Visioni della modernità: il duo composto da Viktoria Borissova (violino) e Roberto Cima (violoncello) esegue musiche di Ravel e Kodály
Ridotto del Teatro Regio
Potrai acquistare il biglietto on-line dal 30 Ottobre
PROGRAMMA/
Maurice Ravel
Sonata in do maggiore per violino e violoncello
Allegro
Très vif
Lent
Vif, avec entrain
Zoltán Kodály
Duo per violino e violoncello op. 7
Allegro serioso
Non troppo adagio
Maestoso e largamente ma non troppo lento
VIKTORIA BORISSOVA, violino/
ROBERTO CIMA, violoncello/
Emozioni e Musica. Entra l’orchestra, inizia ad accordare: il “la” si fa sempre più scuro, le note cominciano ad inseguirsi, a plasmarsi l’una con l’altra. Il suono diventa sempre più forte, misterioso e cupo. Così comincia il concerto, alla ricerca dei segreti della musica che suggestiona, terrorizza o commuove. Esisteranno dei trucchi? delle tecniche stabilite?
Leggi tuttoA conclusione della Stagione operistica, Il Corsaro di Giuseppe Verdi approderà al Municipale il 4 e 6 maggio, a 170 anni dalla prima rappresentazione dell'opera (1848-2018). Il melodramma tragico verdiano su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dall'omonima novella in versi di George Byron, sarà affidato alla direzione di Matteo Beltrami, sul podio dell'Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna e del Coro del Municipale di Piacenza. La regia dello storico allestimento del Teatro Regio di Parma, che porta la firma del grande Lamberto Puggelli, è ripresa da Grazia Pulvirenti. Tra i protagonisti, giovani cantanti già affermati nei maggiori teatri: Simone Piazzola (Seid), Vincenzo Costanzo (Corrado), Jessica Nuccio (Medora), Roberta Mantegna (Gulnara), Cristian Saitta (Giovanni). La produzione è realizzata da Fondazione Teatri di Piacenza con Fondazione Teatro Comunale di Modena.
Leggi tutto