Emozioni e Musica. Entra l’orchestra, inizia ad accordare: il “la” si fa sempre più scuro, le note cominciano ad inseguirsi, a plasmarsi l’una con l’altra. Il suono diventa sempre più forte, misterioso e cupo. Così comincia il concerto, alla ricerca dei segreti della musica che suggestiona, terrorizza o commuove. Esisteranno dei trucchi? delle tecniche stabilite?
Parma, Sala Concerti, Casa della Musica
ORCHESTRA REGIONALE DELL’EMILIA-ROMAGNA
ALESSANDRO NIDI / direttore
PROGRAMMA /
Bernard Hermann, Psyco
Mike Oldfield, Tubular Bells
Arvo Pärt, Cantus in Memory of Benjamin Britten
Medley da film famosi
Nicola Piovani, La vita è bella
Gustav Mahler, Sinfonia n.5, IV movimento, Adagietto
Dmitrij Šostakovič, Quartetto n.8 in do minore op.110
Jean Sibelius, Valse Triste
Giacomo Puccini, La Bohème, Son andati? Fingevo di dormire e finale
Francesco De Gregori, La donna cannone
Happening percussioni (autori vari)
Jovanotti, Serenata rap
Johann jr & Josef Strauss, Pizzicato-Polka
Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia (adattamento di A. Nidi)
Il concerto della rassegna E' il nostro tempo riempie di musica il Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini situato nel Parco della Musica a due passi dall'Auditorium Paganini di Renzo Piano. I 5 percussionisti under35 (i Penta-clocks) selezionati con una call per il progetto educational E' il nostro tempo, integrazione a ritmo di musica (realizzato con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”) e guidati dal maestro Roger Catino presentano ai ragazzi delle scuole il grandioso mondo delle percussioni.
Leggi tuttoArriva a Piacenza Andrea Chénier di Umberto Giordano in una nuova coproduzione internazionale tra Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Ravenna Manifestazioni, Fondazione Teatro Regio di Parma e Opéra de Toulon.
Leggi tutto